Ritmo Notte/Giorno: Come aiutare il vostro bambino a trovarlo?
Quante volte mi viene posta questa domanda….Quando vedono che riusciamo a far addormentare il loro bambino prima dello shooting fotografico. Non ci sono trucchi, noi cerchiamo di far rilassare il bimbo andando a intervenire sui sensi: l’odore con diffusore al profumo di lavanda, il tatto con carezze e calore proveniente da una stufa a raggi infrarossi (d’inverno) e l’udito con un rumore bianco.
Se il bambino non ha fame, non ha coliche e non é sporco, il gioco é fatto.
Genitori stravolti da notti insonnie a causa del piccino che si sveglia a tutte le ore, anche nel cuore della notte. Come cercare di ristabilire un adeguato ritmo sonno-veglia per tutta la famiglia? Vediamo insieme a Daniela Callegari, pediatra del Centro Medico Santagostino di Milano , come affrontare queste situazioni nella maniera più corretta.
Perché il neonato dorme di giorno e la notte resta sveglio? “Dire che ‘il bambino non dorme’ significa che il neonato non riposa negli orari in cui solitamente dormiamo noi adulti, ossia la notte. Si tratta con pazienza di far allineare il bimbo ai ritmi di mamma e papà”. PERCHE’ NON HA IL NOSTRO RITMO? Gli ormoni specifici “Nei primi mesi il neonato non ha il ritmo del sonno e della veglia, che negli adulti viene regolato da cortisolo al mattino (l’ormone del giorno) e alla sera dalla melatonina (l’ormone della notte)”. Come si formano “Questi specifici ormoni si formano nel nostro corpo in seguito all’alternanza ciclica dell’esposizione alla luce e al buio: un bambino appena nato, venendo da una situazione di buio come l’utero materno, non li ha ancora sviluppati”.
Col passare delle settimane il tutto si regolarizzerà. Potete anche aiutarvi con i rumori bianchi che si possono scaricare dal web. Io personalmente uso l’App per lo smartphone: Babyshusher (costo unico di euro 5.-)
Testo tratto da una ricerca sul web e da consigli ricevuti da specialisti del settore.